Corynactis viridis Allman, 1846

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888
Classe: Anthozoa Ehrenberg, 1831
Ordine: Corallimorpharia Stephenson, 1937
Famiglia: Corallimorphidae Hertwig, 1882
Genere: Corynactis Allman, 1846
English: Jewel anemone
Descrizione
La colonna di questa specie è liscia e grossolanamente cilindrica, essendo leggermente più larga alla base e disco orale rispetto al centro. La base può raggiungere un diametro di circa 10 mm ed è spesso frastagliata; questo perché l'animale si divide per fissione longitudinale, e talvolta i due nuovi individui rimangono parzialmente uniti. Gli individui si trovano di solito in aggregazioni dense, ma ogni animale è solo leggermente attaccato al substrato e può allontanarsi. I tentacoli sono di lunghezza corta o media, con aste affusolate e punte nodose, e sono in due spirali; i tentacoli esterni sono i più lunghi e gli interni più numerosi. Il colore di questo anemone è molto variabile; la colonna, i tentacoli e le punte knobbed possono essere tonalità contrastanti di bianco, rosa, arancione, rosso e verde, mentre il disco orale è solitamente traslucido, sia chiaro che bianco. Una forma comune è verde smeraldo con tentacoli marroni con punte cremisi, spesso con il disco orale con un anello marginale cremisi. Oltre alla normale riproduzione sessuale, si riproduce per mezzo della fissione longitudinale; in questo processo i due lati dell'anemone si staccano l'uno dall'altro, lacerando l'animale a metà, dopo di che entrambi i frammenti guariscono e diventano nuovi individui.
Diffusione
Si trova nell'Oceano Atlantico nord orientale e nel Mar Mediterraneo. Il suo areale comprende la Scozia, l'Irlanda, le coste occidentali e meridionali dell'Inghilterra e del Galles, l'Europa continentale sud occidentale e i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Il suo range di profondità si estende dalla costa inferiore alla zona sublitorale, fino a una profondità di circa 80 m. Si trova in luoghi scarsamente illuminati sulla roccia, in particolare su pareti verticali, strapiombi e caverne, e spesso forma chiazze dense.
Sinonimi
= Corynactis allmani Thompson, 1847 = Corynactis mediterranea Sars M., 1857.
Bibliografia
Fautin, Daphne, 2018 - Corynactis viridis Allman, 1846. World Register of Marine Species. Retrieved 25 July 2018.
de Kluijver N.J., Ingalsuo S.S. - Jewel anemone Corynactis viridis. Macrobenthos of the North Sea: Anthozoa. Marine Species Identification Portal. Retrieved 25 July 2018.
Jewel anemone Corynactis viridis. Wildcreen Arkive. Retrieved 30 July 2018.
Ruppert Edward E., Fox Richard S., Barnes Robert D., 2004 - Invertebrate Zoology, 7th edition. Cengage Learning. pp. 122-123. ISBN 978-81-315-0104-7.
![]() |
Data: 02/11/2006
Emissione: Coralli e anemoni Stato: Alderney |
---|
![]() |
Data: 02/11/2006
Emissione: Coralli e anemoni Stato: Alderney |
---|